Terza parte del bellissimo Canto della Leyre del poeta di Arès, Emilien Barreyre. Abbiamo assistito alla nascità della Leyre, poi abbiamo scoperto come la Leyre è diventata un fiume. Ora vediamo se la Leyre riuscirà a raggiungere l’Oceano. Questa poesia è un canto quindi ci saranno altri appuntamenti man mano che tradurrò l’antica lingua dei nostri nonni in italiano.

Lavetz aurés credut, ò Lèira, que n’avès,
Tot dreit davant o en reviradas,
Qu’a riular quauquas cent braçadas
Per veire la mar granda esparrada a tòs pès.
Allora avresti creduto, o Leyre che avevi,
dritto davanti o facendo virate,
Solo a scorrere qualche cento braccia
Per vedere l’Oceano steso ai tuoi piedi
————————
De v’rai, n’èras pas alunhada ;
Mès, per en chic de temps a-d era te mesclar,
Au lòc d’estar la Lèira, auré falut estar
La Garona en granda pujada.
Veramente, non eri tanto allontanata;
Però, per un po’ di tempo a esso mescolarti,
Invece di essere la Leyre, sarebbe dovuta essere
La Garonna in grande straripamento
————————————-
Es qu’enlà, davant tu, dau Siroet au Noroet,
Haut de cent pè, long d’una lèga,
E dentejat com una sèga,
Se mastèva, blancós de sable, un gran paret.
È che di là, davanti a te, dal vento del Sud a quello del Nord,
Alto di cento piedi, lungo di una lega,
E dentata come una sega,
Si rizzava, biancastro di sabbia, una grande parete.
——————————————–
D’eth a tu, junquèira , e junquèira,
D’on sortiva una audor poderosa de sau ;
Dempuèi pausa, lo Ròine, auré sobut d’un saut,
Juncs e gran paret de sableira.
Da essa a te, giuncaia, e giuncaia,
Da dove proveniva un odore potente di sale;
Da tempo, il Rodano, avrebbe varcato, di un salto,
Giunchi e grande parete sabbiosa.
—————————
Tu, los juncs, èras tan longuèira a los negar,
Que, quan a las ròcas toquères,
Las ! dijà, la mei hauta d’eras,
Barrèva lo sol lòc on podèvas passar.
Tu, i giunchi, eri tanto lunga ad annegarli,
Che, quando toccasti le dune,
Ahimè, già la più alta di esse
Sbarrava il solo posto dove potevi passare.
————————
Es qu’a la baisha de la ròca,
Badèva un cròt pujant, e au lòc de devarar,
Per de jònher a la mar, te falèva escalar
Aquera hauta bossiròca.
È che la base della duna,
Contemplava un abisso elevato, e invece di scendere,
Per raggiungere l’Oceano, ti occorreva arrampicare
Questa alta gobba.
——————–
Tot en pluja, un ivèrn, mei que hòrt t’ajudèt
A pujar haut dens la trencada,
Mès la ròca, l’avès rogada,
E lo sable esgraulat, ton camin te bocèt.
Un inverno più che piovoso ti aiutò
A issarti alto nella trinciata,
Ma la duna, l’avevi rosicchiata,
E la sabbia rovinata, il tuo cammino ostrusse.
——————————–
Entretemps, la pluja abondosa,
T’aver hèit de pertot escòrrer de ton leit ;
E heres alavetz, de la ròca en arrèir,
Una lacosa espectaclosa.
Frattempo, la pioggia abbondante,
Ti aveva fatto dappertutto scorrere fuori dal tuo letto;
E tu facesti allora della duna indietro,
Una laguna spettacolare.
———————————————–