Un’altra giornata a correre le dune del Paese Mezzo Morto*, questa volta tra l’Oceano e lo stagno* di Hourtin. Tutto un giorno in foresta senza incrociare nemmeno una persona. Pioggia d’autunno, odore di funghi e sentimento di solitudine assoluta. Un giorno tipico nel Paese Mezzo Morto. Dopo aver seguito per alcuni chilometri l’antico cammino di Santiago di Compostela che costeggia lo stagno, arrivo alla biblioteca sistemata in piena foresta dai bambini della scuola di Carcans. Sono accolto dai gracchi assordenti dei croc* che vivono nei pini a prossimità e che considerano la biblioteca la loro proprietà. No, uccelli del diavolo! Non mi caccerete. Non ho fatto tutto questo percorso attraverso la foresta per niente! Loro sembrano rassegnarsi e, continuando a protestare, volano via verso l’Oceano. La calma è tornata. Mi avvicino ed è sempre un’emozione di scoprire che i libri, che avevo sistemato sugli scaffali l’ultima volta, sono stati sostituiti con altri. Noto alcuni gialli in tedesco, una storia del fascismo in Francia, una guida turistica della Bretagna del 1965, un romanzo di Pascal Quignard che mi fa l’occhiolino, qualche numero della rivista Geo. Una volta, non ci crederete, ma c’era un libro in italiano! di Walter Veltroni, e io che pensavo che il tizio fosse soltanto un ex sindaco di Roma, ho scoperto che lui scrive anche dei romanzi! Poi, in questa biblioteca, mi sono innamorato di Paasalinna e sono rimasto tutto un pomeriggio seduto sul banco a sognare di neve leggendo L’anno della lepre…
Ogni tanto, le biblioteche bordolesi praticano la diserbatura* o la potatura* dei libri sia perché sono sciupati a forza d essere letti sia perché non sono più letti. I libri che vengono giardinati sono venduti al pubblico a prezzi stracciati. Io, per esempio, all’ultima vendita di questo tipo, ne ho acquisto tre chili per due euro. Libri per bambini della biblioteca verde e rose, qualche romanzo di Balzac e di Flaubert che mi sono portati fino alla biblioteca dai libri ammuffiti. Li ripongo sulle mensole sperando che certi avranno una chance di trovare lettori prima che la muffa, il sale, le bestiole, li rovinino completamente. Metto nel mio zaino i libri più marciti che butterò nella pattumiera verde del comune. Poi, prendo uno dei libri ammuffiti e mi sedo per leggere un’oretta prima il ritorno dei croc…
Lessico:
*Paese Mezzo Morto: Guardate una mappa del Médoc, tracciate una linea dritta Nord-Sud da Le Verdon a Lège-Cap-Ferret. Tutto quello che si trova tra questa linea e l’Oceano è chiamato il Paese Mezzo Morto dal l’autore del blog.
* Stagno: Gli abitanti del Médoc dicono stagno quando gli altri francesi usano del termine lago.
*Croc: parola bordolese per corvo.
*diserbatura, potatura: eufemismi che appartengono al gergo delle biblioteche. Operazione che consiste a selezionare i libri che non hanno più il loro posto in biblioteca e che sono venduti o messi al macero.
Perché mezzo morto?
Cross-booking en plein air! Strano linguaggio dei bibliotecari francesi se aggiungiamo i topi che “divorano” i libri con i loro occhi e che non frequentano per forza una scuola di opera:-)
Iniziative del genere sono passate di moda nelle città perché non si trovavano libri degni di lettura. « Ci sbarazzeremmo molto volentieri di oggetti ingombranti se non ci fossero altri a raccoglierli.» Caccia al libro è una rubrica del programma Fahrenheit ( RaiRadio3) nella quale gli ascoltatori si mettono in conttato fra di loro tramite la radio per cercare un libro esaurito o introvabile.
"Mi piace""Mi piace"
La solitudine. L’impressione di essere alla fine delle Terre perché solo quattro gatti ci vivono. La monotonia di un paese che confina nell’oceano e dove crescono solo dune e pini marittimi. Qui tutto è una fatica anche trovare una panetteria aperta senza fare chilometri e chilometri in macchina…
Siete troppo viziati! Se non hai più niente da leggere e che l’unica libreria del paese chiude dopo la stagione estiva, ti posso dire che questa biblioteca all’aperto con i suoi libri ammuffiti è come un posto di pronto soccorso…
Buongiorno Ziryab,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Sei un poeta Alex, è un piacere di poter leggere il italiano grazie al tuo blog ed anche le foto sono belle.
"Mi piace""Mi piace"
Merci Jean Baptiste ! Je suis allé voir une expo l’autre jour à la base sous marine. J’ai pensé à toi et je me disais que tu ne reconnaitrais absolument rien des bassins à flot tant le quartier a changé depuis notre tour du bassin numéro 1 ! 😉
Alex
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hello Alex,
J’y passe encore quelque fois 😉 donc je suis, certes la plupart du temps de loin, la densification du quartier de Bacalan. Par contre, c’est vrai que les expositions de la BSM et les visites que j’organisais autour de ces deux bassins me manquent.
"Mi piace"Piace a 1 persona