Dal punto di vista italiano il tipico chansonnier francese: Charles Aznavour.
Dal punto di vista francese il tipico chansonnier italiano: Maurizio Crozza.
In francese, uno chansonnier è un canzonettista che canta delle canzoni comiche, umoristiche e satiriche sull’attualità oppure un comico o satirico che sbeffeggia con i suoi sketch il mondo politico. Quindi immaginate la mia sorpresa quando ho letto sulla stampa italiana che Charles Aznavour era il Re degli chansonnier francesi! 🙂 🙂
🙂 accade, di leggere simili malintesi, nel senso di “compresi (e tradotti) male”.
A me piace molto Emmenez-moi. Lo ascoltai duettare una decina di anni fa, a Paris, con Laura Pausni, lui in italiano…è meglio in francese.
Ciao Alex caro, bonne journée ❤
"Mi piace""Mi piace"
Io per esempio se ti dico “sei una bella chansonnière!” (tu es une belle chansonnière !) Non vuole dire che canti bene, ma che vuoi convincermi che le frottole che mi stai raccontando sono vere e che io non sono abbastanza sciocco per crederci. Poi se ti dico “mi stai raccontando canzoni! (tu me racontes des chansons !) non vuole dire che mi racconti di musica, ma che mi stai prendendo in giro! 🙂 🙂 🙂
Una canzone di Aznavour di circostanza :
Bonjour ma chère Francesca,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
🙂 en italien tu dirais: sei una cantastorie per dire che racconti un po’ di sciocchezze o che mi stai prendendo in giro oppure che non sei proprio tanto sincero.
(torno per ascoltre e guardare) merci Alex
"Mi piace""Mi piace"
Oppure una “canzonatrice! (si dice?): Una chansonnière è una ragazza che canzona (“qui chansonne” in francese) 🙂 🙂 🙂
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Secondo la Treccani:
canzonatore /kantsona’tore/ s. m. [der. di canzonare] (f. -trice, non com. -tora). – [chi canzona e spec. chi ha l’abitudine di canzonare] ≈ beffatore, burlone, corbellatore, derisore, motteggiatore, (pop.) sfottitore, zimbellatore. ↑ beffeggiatore, sbeffeggiatore.
(mio padre diceva: Ma che mi corbelli? = Ma che mi prendi in giro?)
Quindi, anche in italiano ci si muove sullo stesso campo semantico.
La domanda è, ma come diavolo è passato in italiano il termine chansonnier con un significato del tutto diverso dall’originale???
Buona sera Alex,
m.
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente nasce dalla confusione tra il verbo chanter (cantare) e chansonner (canzonare). Troppo divertente in francese leggere che Aznavour era uno chansonnier. come se io, in italiano, dicevo il canzonatore Fabrizio de André invece del cantante. Comunque fate bene, le parole cambiano di senso viaggiando…
Bentornata mia cara Monica,
Alex
"Mi piace""Mi piace"